![]() |
a cura di Olga Scotto di Vettimo titolo: Maurizio Valenzi. Disegni editore: arte’m pagine: 160 pubblicazione: settembre 2020
“ … mio padre … ha disegnato e donato veloci ritratti in ogni occasione, durante le riunioni su buste intestate, dopo un pranzo seppiati col caffè, sulla spiaggia, dovunque…
In particolare, il libro offre una panoramica approfondita su tutta l’attività grafica dell’artista Valenzi: i ritratti, la vita in Tunisia, il carcere, gli amici, gli avversari politici, gli intellettuali, la famiglia, i viaggi, le vignette, i concerti, le scenografie per il teatro, la Rivoluzione partenopea, gli studi per vetri e ceramiche. L’accurata scelta delle illustrazioni è, inoltre, accompagnata dall’introduzione di Lucia Valenzi e Salvatore Verbale e dai preziosi testi critici di Olga Scotto di Vettimo, Sergio Staino, Mimma Sardella e Federica De Rosa. |
![]() |
a cura di Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio ed Eleonora Puntillo titolo: Il sindaco rosso. Maurizio Valenzi e il futuro di Napoli editore: UniorPress 2020 pagine: 145
Maurizio Valenzi, primo sindaco comunista nella storia di Napoli, governò la città per 2.900 giorni, dal 1975 al 1983, senza mai avere la maggioranza in Consiglio comunale e tra enormi problemi, dalla disoccupazione alle emergenze del terremoto, della criminalità e del terrorismo. Nel periodo in cui l’Europa era divisa in due blocchi prima della caduta del Muro di Berlino, il Partito comunista acquisì in Italia consensi tali da portarlo alla guida delle maggiori città, compresa Napoli, la città già monarchica e laurina che appena pochi anni prima era stata ritenuta la “capitale morale della Destra”. Furono anni di forte partecipazione politica e impegno sociale che cambiarono profondamente il volto della città e disegnarono il suo futuro, con scelte urbanistiche decisive e iniziative come Estate a Napoli e Scuola aperta, frutto di visione culturale e massima cura nel trattare la scuola e l’istruzione, collanti in grado di pervadere e tenere coesa l’intera comunità cittadina. Tre giornalisti, testimoni di quel periodo, raccontano ognuno da un’angolazione diversa gli eventi e i protagonisti, ricostruendo fatti, episodi e aneddoti relativi al “Sindaco Rosso” che fu definito dal Presidente Emerito della Repubblica italiana Giorgio Napolitano “un uomo che ha dato, col suo lungo impegno nelle condizioni più diverse e difficili, esempio di nobiltà della politica”.
Per scaricare il testo online
|
|
a cura della Fondazione Valenzi titolo: A Scuola la mia Chance App-Arte. 7 corsi di formazione nel settore del turismo culturale editore: Avagliano 2017 pagine: 108
Il progetto “A Scuola la mia Chance App-Arte” è stato finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Programma “Scuola Viva” che, in coerenza con questa previsto nella programmazione attuativa del POR FSE 2014-2020, promuove la realizzazione di interventi volti a rafforzare la comunità locale attraverso percorsi formativi che consentano la messa in rete di scuola, territorio, imprese e cittadini. L’IIS liceale Quinto Orazio Flacco in collaborazione con l’IPSOA Cavalcanti di Napoli, Fondazione Valenzi Onlus, Opera Laboratori Fiorentini, STEPS Accademia delle Lingue, Associazione rci Movie, IGS s.r.l. Impresa Sociale, Ing. Giovanni Monda, ha dato vita a sette percorsi di formazione nell’ambito della cultura e delle nuove tecnologie.
|
![]() |
a cura di Andrea Manzo titolo: L’Africa di Maurizi0. Oggetti africani della collezione Valenzi editore: Università degli studi di Napoli L’Orientale 2017 pagine: 62 ISBN 978 – 88 – 6719 – 147 – 5 In occasione della Mostra Temporanea Collezioni Museali de “L’Orientale” Palazzo Du Mesnil 29 maggio- 31 luglio 2017. |
![]() |
a cura di Lucia Valenzi titolo: I miei primi giorni da sindaco di Napoli. Prefazione di Ermanno Corsi editore: Aracne 2016 pagine: 144 ISBN 9788854891920 A 40 anni dalla prima giunta di Napoli con un sindaco comunista, una testimonianza, diretta e immediata, dei primi quattro mesi di Maurizio Valenzi sindaco, attraverso le pagine di un “diario”, che alterna resoconti in forma di cronaca con valutazioni ora politiche ora emotive e sentimentali riguardanti la sfida da lui accettata: quella di risollevare le condizioni di una città di cui, venutoci nel 1944 da Tunisi, si sentiva a pieno titolo cittadino e militante. Il racconto si caratterizza per l’assenza di ogni trionfalismo anzi per la tensione e la preoccupazione quotidiana. Lo sguardo da pittore gli fa osservare cerimonie come quella dell’apertura dell’anno giudiziario o del giorno dei morti come immagini dei tempi dei Borboni o dei vicerè spagnoli. Non manca un affettuoso riconoscimento per la discreta, preziosa presenza della moglie Litza, che durante uno sfarzoso ricevimento a Palazzo Reale mormora: “che avventura!”.
Oltre al “diario” che va dal 20 ottobre 1975 al 26 febbraio 1976 (Valenzi parla a un registratore a nastri Geloso), possiamo leggere stralci della deregistrazione di due trasmissioni radiofoniche del 4 e del 6 gennaio 1977 e alcuni brani di lettere contenenti pressanti richieste di lavoro, emblematiche del profondo stato di sofferenza della città.
Valenzi trova dissesto finanziario; abusivismo edilizio; industrie senza incentivi da parte dello Stato e al limite della dismissione; disoccupazione crescente; malavita organizzata sempre più invasiva; trasporti pubblici al collasso. Alla Sala dei Baroni, sede del consiglio, non c’è la maggioranza per approvare il bilancio ed evitare lo scioglimento. Ma la vicenda amministrativa riuscirà ad andare avanti per otto anni attraendo, sulla terza città d’Italia, l’attenzione degli ambienti internazionali, come testimonia anche il programma radio con i giornalisti stranieri.
Ma al di là delle questioni strettamente politiche e legate alle strategie di sviluppo, questo “diario” di Maurizio Valenzi è, pur se contenuto in poche pagine, un suggestivo “romanzo sociale” che descrive – con sguardo veloce ma penetrante – ambienti, personaggi ed emozioni di una persona che, come ha efficacemente sottolineato Giorgio Napolitano, è stata “un magnifico esempio di italianità”.
Per acquistare il testo online |
![]() |
Maurizio Valenzi titolo: J ’avoue que je me suis amusé. Itinéraires de Tunis à Naples editore: L’Harmattan 2015 pagine: 124 ISBN 978-2-343-04636-5 “Maurizio Valenzi è stato una figura unica nel panorama politico italiano” dichiara il suo amico Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, nell’omaggio che apre questo piccolo libro di ricordi, scritti nella forma leggera dello schizzo, propria del pittore di talento che era. Dirigente del Partito Comunista Italiano, senatore, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, Maurizio Valenzi racconta qui la sua traversata del XX secolo, a partire dalla lotta antifascista in Tunisia, dove è nato nel 1909 e dove conoscerà le galere e la tortura del governo di Vichy, fino al suo arrivo nel 1944 a Napoli, che diventa la sua città di adozione e alla quale consacrerà la sua vita e il suo tempo, fino alla scomparsa nel 2009 a qualche mese dai suoi cento anni. Itinéraires de Tunis à Naples che testimoniano di un impegno senza riserve per la giustizia e la pace, proprio di quel XX secolo in cui, come scrive con l’humor che lo caratterizza, non era il caso di nascere “se si voleva vivere tranquilli”. Traduzione dall’italiano di Danielle Laguillon Hentati. L’intervista a Jack Lang , Presidente di IMA ( Institut du Monde Arabe ) sull’edizione francese del libro «Confesso che mi sono divertito», Tullio Pironti e Fondazione Valenzi, Napoli, 2007. |
![]() |
Maurizio Valenzi titolo: Confesso che mi sono divertito editore: Tullio Pironti 2007 pagine: 143 EAN 9788879374163 “Maurizio Valenzi è stato una figura unica nel panorama politico italiano” dichiara il suo amico Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, nell’omaggio che apre questo piccolo libro di ricordi, scritti nella forma leggera dello schizzo, propria del pittore di talento che era. Dirigente del Partito Comunista Italiano, senatore, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, Maurizio Valenzi racconta qui la sua traversata del XX secolo, a partire dalla lotta antifascista in Tunisia, dove è nato nel 1909 e dove conoscerà le galere e la tortura del governo di Vichy, fino al suo arrivo nel 1944 a Napoli, che diventa la sua città di adozione e alla quale consacrerà la sua vita e il suo tempo, fino alla scomparsa nel 2009 a qualche mese dai suoi cento anni. Itinéraires de Tunis à Naples che testimoniano di un impegno senza riserve per la giustizia e la pace, proprio di quel XX secolo in cui, come scrive con l’humor che lo caratterizza, non era il caso di nascere “se si voleva vivere tranquilli”.
|
![]() |
a cura di Olga Scotto Di Vettimo titolo: Da Guttuso a Matta. La Collezione Valenzi per Napoli editore: arte’m 2013 pagine: 63 ISBN 978-88-569-0393-5
Catalogo della mostra “Da Guttuso a Matta. La Collezione Valenzi per Napoli”, Maschio Angioino, 2 ottobre 2013- 30 marzo 2014. |
![]() |
a cura di Lucia Valenzi titolo: Qualcosa su mia madre. Con prefazione di Clio Napolitano editore: Cento Autori 2013 pagine: 45
Il libro, corredato di galleria fotografica, con prefazione di Clio Napolitano, ripercorre la vita di Litza Cittanova Valenzi nei ricordi della figlia Lucia, di Lina Porcaro, Marina Guardati e Rossella Pignanelli. La pubblicazione, attraverso la biografia di una donna che ha vissuto in prima persona l’oppressione nazifascista prima e l’impegno politico e sociale poi, racconta in una visione diversa, una parte importante della storia di Napoli dagli anni ’40 in poi. Dalla quarta di copertina: “Avevamo accolto Litza con cordiale sufficienza, perché ci era parsa troppo fragile per la realtà napoletana del dopoguerra, ne scoprivamo ora la combattività e la scuola del Partito Comunista Francese” (Gaetano Macchiaroli) “Litza nella sua apparente vaghezza era una persona di grande qualità e finezza intellettuale” (Clio Napolitano) Per scaricare il pdf Qualcosa su mia madre
|
![]() |
a cura della Fondazione Valenzi titolo: Scoprire il Buono attraverso il Bello. Bell’ e buon’ progetto per l’infanzia napoletana editore: Cento Autori 2012 pagine: 62
Il primo e-book della Fondazione Valenzi, dedicato al progetto sociale “Bell’ e buon'”, giunto alla quarta annualità, dedicato all’infanzia a rischio napoletana, che ha ricevuto gli apprezzamenti, tra gli altri, del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, del Garante Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora, del Ministro per la Cooperazione internazionale e lo Sviluppo, Andrea Riccardi e dell’Arcivescovo metropolita di Napoli, Cardinale Crescenzio Sepe. Per scaricare e-book_Bell’ebuon’ |
![]() |
Fondazione Valenzi titolo: Maurizio Valenzi arte e politica editore: arte’m 2012 pagine: 120 ISBN Catalogo mostra “Maurizio Valenzi. Arte e politica”, 6-28 novembre 2012, Palazzo Valentini Roma. |
![]() |
Autori vari titolo: Per Teresa Tomaselli editore: Fondazione Valenzi 2012 pagine: 58 In queste pagine la Fondazione Valenzi propone un diario commemorativo dedicato all’intensa vita professionale e umana dell’insegnante e ricercatrice Teresa Tomaselli, spentasi ad ottobre 2011. I numerosi ricordi scritti da amiche, amici, colleghi e studenti, rappresentano il segno dell’infaticabile e fruttuosa opera culturale unita all’umanità e generosità da tanti riconosciutole. In copertina “Teresa” ritratto di Lucia Valenzi (olio su tela, 1978). Per scaricare il libretto Per Teresa Tomaselli |
![]() |
Luigi Maria Sicca titolo: Lasciare un segno editore: Paparo Edizioni 2011
La passione di Maurizio Valenzi per la pittura viene nuovamente celebrata attraverso la pubblicazione di alcuni schizzi, recentemente ritrovati, eseguiti alcuni su i programmi di sala delle stagioni concertistiche dei primi anni ‘80 del Teatro di San Carlo, dell’Auditorium Rai di Napoli e dell’Associazione Alessandro Scarlatti. I testi sono di Luigi Maria Sicca, Carla viparelli e Lucia Valenzi. Il volume che raccoglie i disegni, inoltre, si presenta in una veste grafica del tutto particolare: un vero e proprio album da disegno infatti si sostituisce alla consueta impaginazione libraria. |
![]() |
a cura di Lucia Valenzi e Roberto Race titolo: Maurizio Valenzi. Testimonianze per una vita straordinaria editore: Fondazione Valenzi pagine: 270 ISBN Il volume “Maurizio Valenzi. Testimonianze per una vita straordinaria”, curato da Lucia Valenzie Roberto Race presenta le testimonianze dei tanti amici di Maurizio, politici, intellettuali, imprenditori, scienziati e artisti nazionali e internazionali. Amici e anche avversari che hanno raccolto, senza esitazioni, l’invito a fermare impressioni e ricordi su una persona che non ha rifiutato impegni e responsabilità, ma che è sempre stata aperta al confronto, all’osservazione curiosa e anche all’umorismo. Il libro si apre con la prefazione di Napolitano, l’introduzione di Lucia Valenzi e Roberto Race, i messaggi istituzionali dell’ arcivescovo metropolita di Napoli Crescenzio Sepe, del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, del presidente della Giunta regionale della Campania Antonio Bassolino, del presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro e del sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino. Seguono l’intervento del presidente della Fondazione Premio Napoli Silvio Perrella e le cinquantaquattro testimonianze di Abdon Alinovi, Ferdinando Bologna, Francesco Paolo Casavola, Giovanni Cerchia, Bice Chiaromonte Foà, Roberto Ciuni, Gaetano Cola, Ermanno Corsi, Pier Virgilio Dastoli, Vezio De Lucia, Roberto De Simone, Antonio Del Guercio, Gianfranco Dioguardi, Inge Feltrinelli, Giuseppe Galasso, Pietro Gargano, Andrea Geremicca, Massimo Ghiara, Ezio Ghidini Citro, Antonio Ghirelli, Enzo Giustino, José Goñi Carrasco, Ugo Gregoretti, Marina Guardati, Nemer Hammad, Franco Iacono, Jack Lang, Giuseppe Antonello Leone, Amedeo Lepore, Gianni Letta, Luigi M. Lombardi Satriani, Emanuele Macaluso, Nicola Mancino, Titti Marrone, Gilberto Antonio Marselli, Aldo Masullo, Enzo Mattina, Gustavo Minervini, Diego Novelli, Antonio Parlato, Eleonora Puntillo, Umberto Ranieri, Ermanno Rea, Francesco Rosi, Tato Russo, Amedeo Savoia duca d’Aosta, Eirene Sbriziolo, Oscar Luigi Scàlfaro, Vincenzo Scotti, Lucien Sfez, Vincenzo Maria Siniscalchi, Nicola Spinosa, Sandro Temin, Enrico Vinci e Elio Waschimps. Il volume si chiude con la cronologia curata da Gina Annunziata e l’intervento di Luca Borriello sulla grande mostra antologica sul Valenzi pittore. |
![]() |
a cura di Gianni Cerchia e Nicola Bruno titolo: Maurizio Valenzi. La vita avventurosa di un uomo mite editore: supplemento a l’Unità/L’Articolo, 2005. |