Più nello specifico, la Fondazione rivolge la sua attenzione alla formazione e all’aggiornamento continuo degli insegnanti. Le iniziative sono organizzate e valutate dal Comitato per la Programmazione Didattica. Il Comitato è nominato dalla Presidenza tra docenti universitari e delle istituzioni scolastiche in ambito umanistico.
Nicola Rizzuti (Coordinatore)
Gianluca Attademo
E’ possibile scaricare di seguito alcuni materiali didattici, sulla Shoah e sul razzismo, messi a disposizione per le iniziative sulla didattica della storia contemporanea nelle scuole superiori.
Hanna Arendt Le origini del totalitarismo
Nicolao Merker Il razzismo/antisemitismo come ideologia politica
Tzvetan Todorov Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana
Enzo Traverso Il totalitarismo. Storia di un dibattito
Nico Pirozzi La Shoah in Campania
Segnaliamo anche questi video-documento:
-intervista di Nico Pirozzi a Shlomo Venezia, sopravvissuto del Sonderkcommando di Auschwitz; “Testimonianza di Shlomo Venezia”
-testimonianze dell’eroica storia degli abitanti di Tora e Piccilli durante il periodo delle persecuzioni razziali, realizzato da Gabriella Gribaudi, Fabio Esposito e Marco Rossi Doria, nel 2003, “Qualcosa di semplice”
– e degli stessi autori “Dal cancello secondario”
– la testimonianza di Maurizio Valenzi, “Maurizio Valenzi. Un ebreo tra le due rive del Mediterraneo”
L’immagine in evidenza, utilizzata anche per il banner, è tratta dal film di Louis Malle “Arrivederci ragazzi”