Il Bello e il buono nei mestieri è il progetto sociale della Fondazione Valenzi partito nel maggio 2023nel territorio della II Municipalità di Napoli, che interessa i distretti Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe. Il titolo “Bell’e buon’” dal dialetto napoletano esprime la sorpresa e l’immediatezza della scoperta delle proprie capacità e contemporaneamente l’implicazione etica della bellezza, la coincidenza nella mente del minore della bontà e della bellezza stessa. La ratio è quella di utilizzare i saperi tecnici che favoriscono la creatività e l’accoglienza delle differenze sotto la guida di maestri artigiani – attraverso quattro laboratori artigiani di oreficeria, sartoria, arte presepiale e ceramica – al fine di recuperare all’istruzione e alla formazione minori della fascia di età 05-10 anni, poco o del tutto non scolarizzati, riconoscendone i bisogni e gli interessi, valorizzandone le risorse intellettuali,
relazionali ed operative.
Di seguito le botteghe artigiane coinvolte nelle attività laboratoriali:
- Antiche Botteghe Tessili – laboratorio sartoria;
- Antico Borgo Orefici – laboratorio oreficeria;
- Istituto Istruzione Superiore Statale “Giovanni Caselli” – laboratorio ceramica;
- La Scarabattola: Bottega d’arte presepiale napoletana – laboratorio arte presepiale;
ATTIVITA’ PREVISTE
- Formazione dei formatori: Destinata agli esperti laboratoristi coinvolti nel progetto, i quali
accompagneranno i destinatari (bambini e genitori) nelle attività progettuali. - Laboratori: Sono previsti quattro laboratori in orario extracurriculare: ceramica, arte presepiale,
sartoria e oreficeria. Ogni laboratorio ha la durata di 20 ore annuali. Ogni scuola ospiterà tutti e
quattro i laboratori. - Supporto alla genitorialità: Il progetto prevede un coinvolgimento attivo delle famiglie che
saranno invitate a prendere parte alle attività laboratoriali proposte durante alcuni incontri dedicati
al fine di intensificare una relazione positiva e proattiva tra genitori e bambini. Alle figure
genitoriali sarà offerto inoltre un sostegno per lo sviluppo delle competenze genitoriali, con
l’obiettivo di stipulare con loro una alleanza educativa e di sostenere lo sviluppo del dialogo scuola-
famiglia. - Mostre ed eventi: Particolarmente significativi saranno i “saggi” finali: le famiglie oltre a
partecipare al percorso progettuale, vedranno i risultati del lavoro dei bambini con l’esposizione dei
loro manufatti presso la sede della Fondazione Valenzi nelle sale espositive del Castel Nuovo
(Maschio Angioino), un momento di partecipazione collettiva e la possibilità di valorizzare il lavoro
creativo realizzato dai bambini e dello sviluppo e il riconoscimento delle loro capacità.
Inizio laboratori: Ottobre 2023
Durata attività: 24 mesi (maggio 2023 – maggio 2025)
Scuole coinvolte:
- Istituto Comprensivo – Paolo Borsellino, via Enrico Cosenz 37 – 80142 NAPOLI
- Istituto Comprensivo statale “Adelaide Ristori”, via l. D’alagno, 16 – 80138 NAPOLI
- Istituto Comprensivo Campo del Moricino, Piazza Guglielmo Pepe n.7 – 80142 NAPOLI
Ente finanziatore:
PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, Annualità 2022.