Fondazione Valenzi
La memoria per il futuro
La Fondazione Valenzi è un‘istituzione internazionale, non schierata politicamente, attiva nella cultura e nel sociale. Nasce nel 2009 con l’obiettivo di tutelare e consolidare il patrimonio di Maurizio Valenzi, parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983
La Fondazione promuove la cultura del dialogo e delle libertà nel Mediterraneo a partire da una rinnovata idea di Europa e realizza iniziative culturali e sociali contro ogni forma di emarginazione e razzismo
DONA IL 5X1000 ALLA FONDAZIONE VALENZI
Sostieni gratuitamente il progetto sociale Bell' e Buon'
Inserisci nella tua dichiarazione dei redditi il codice fiscale CF 95118740638
Bell' e Buon'

La Fondazione promuove dal 2011 il progetto “Bell’ e Buon’”, a favore dell’infanzia napoletana in difficoltà e in situazione di povertà educativa.
Il progetto consiste in laboratori di espressività e didattico-educativi che coinvolgono bambini nella fascia d’età da 5 a 16 anni. L’attenzione è rivolta a minori che presentino problemi di integrazione, disadattamento scolastico e situazioni di svantaggio familiare e sociale, alle quali, da sola, la scuola non può far fronte.
Attualmente è in corso il progetto Bello e il buono nei mestieri nel territorio della II Municipalità di Napoli, che interessa i distretti Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe.
Ultime News

Call for papers “Culture in transito, transiti tra culture. ‘Ibridazioni identitarie’ degli italiani nel Mediterraneo del Sud (XVIII-XXI secolo)”
Call for papers “Culture in transito, transiti tra culture. ‘Ibridazioni identitarie’ degli italiani nel Mediterraneo del Sud (XVIII-XXI secolo)” 28 e 29 novembre 2025 nella

“1975-1979 – Gli anni di Savoldi a Napoli. Calcio, cultura e società nella città di Maurizio Valenzi” giovedì dalle 10
Giovedì 17 aprile alle ore 10 nella sede del Maschio Angioino Sala Litza Cittanova Valenzi dibattito “1975-1979 – Gli anni di Savoldi a Napoli. Calcio,

Cordoglio per la scomparsa del maestro De Simone
“Esprimo il cordoglio mio e della Fondazione Valenzi per la scomparsa di Roberto De Simone. Aveva rivoluzionato la visione della canzone e della musica napoletana
Per lo sviluppo

Agendo
Cultura in azione per lo sviluppo sostenibile: network generativo per l’innovazione, la capacitazione e la creazione di competenze.
AGENDO si propone di favorire la generazione e l’affermazione di nuovi modelli di offerta culturale, garantendo la sostenibilità economica delle realtà culturali e creative destinatarie dell’intervento, promuovendo un approccio all’eco-innovazione di prodotti e servizi al fine di ridurre l’impronta ecologica lungo tutta la filiera. L’obiettivo principale è collaborare attivamente con organizzazioni culturali e creative per sviluppare competenze professionali articolate, utilizzando diversi metodi di intervento come formazione, scambio di esperienze, sperimentazione e progetti pilota. Ciò mira a formare e attrarre capitale umano altamente qualificato, rafforzare la filiera e le reti di cooperazione tra gli attori, nonché sviluppare modelli di produzione e fruizione sostenibili e innovativi, adattati alle specificità dei territori coinvolti.
Attività
per la memoria
eventi, seminari di formazione e premi sulla storia del Novecento e per la memoria della Shoah, ma anche per la sua attualizzazione sui temi del razzismo e delle moderne discriminazioni
per l'arte
oltre alla promozione della Collezione Valenzi e la valorizzazione dell’attività artistica di Maurizio Valenzi, organizziamo e ospitiamo mostre personali e collettive d’arte, presentazioni di libri, eventi performativi
per il sociale
promuoviamo progetti di inclusione sociale in scuole e quartieri in situazioni di difficoltà attraverso laboratori di espressività ludico-didattica per l’infanzia e l’adolescenza, che abbiamo chiamato “Bell’ e buon’”
per lo sviluppo
curiamo rapporti con le imprese promuovendo le eccellenze del territorio e la responsabilità sociale d’impresa. La sede è spesso luogo di dibattiti politico-culturali sull’attualità, sia a livello locale sia internazionale
La sede, la collezione l'archivio e la biblioteca
La sede, la collezione e l’archivio e la biblioteca della Fondazione Valenzi si trovano all’interno di uno dei simboli della città di Napoli: Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino
Oltre agli uffici, la sede accoglie l’Archivio “Maurizio Valenzi” e la Biblioteca “Maurizio e Litza Valenzi” e una sala conferenze adibita ad eventi ed iniziative di vario genere con una capienza di 45 posti a sedere, attrezzata con mixer audio, microfoni, videoproiettore, schermi e wifi