Fondazione Valenzi

La memoria per il futuro

La Fondazione Valenzi è un‘istituzione internazionale, non schierata politicamente, attiva nella cultura e nel sociale. Nasce nel 2009 con l’obiettivo di tutelare e consolidare il patrimonio di Maurizio Valenzi, parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983

La Fondazione promuove la cultura del dialogo e delle libertà nel Mediterraneo a partire da una rinnovata idea di Europa e realizza iniziative culturali e sociali contro ogni forma di emarginazione e razzismo

Ultime News

Progetti sociali

CriticaMente
Criticamente

Il progetto Criticamente dalla Fondazione Valenzi intende diffondere strumenti didattici in grado di sviluppare il pensiero critico dei giovani in modo da accrescerne gli “anticorpi” nei confronti della propaganda e promuovere una loro partecipazione attiva alle azioni di contrasto al razzismo e al discorso di odio.

L’obiettivo del progetto è contrastare, a partire dall’analisi e dalla ricerca storica, la propaganda xenofoba, antisemita e razzista diffusa all’interno della società del web. Il progetto, inoltre, prevede l’utilizzo di diversi strumenti didattici, tra cui una mostra illustrativa, un concorso tra i giovani che elaborano dei contenuti digitali di contrasto al razzismo e infine una ricerca sociologica. Gli studenti alla luce delle analisi dei contenuti virtuali, saranno in grado di riconoscere l’importanza di un buon utilizzo dei propri strumenti, in modo da non diventare facili oggetti della manipolazione digitale.

bell'e buon logo
Bell' e Buon'

La Fondazione promuove dal 2011 il progetto “Bell’ e Buon’”, a favore dell’infanzia napoletana in difficoltà e in situazione di povertà educativa.

Il progetto consiste in laboratori di espressività e didattico-educativi che coinvolgono bambini nella fascia d’età da 5 a 16 anni. L’attenzione è rivolta a minori che presentino problemi di integrazione, disadattamento scolastico e situazioni di svantaggio familiare e sociale, alle quali, da sola, la scuola non può far fronte.

Le scuole attualmente coinvolte nel progetto Bello buono e giusto finanziato dalla Regione Campania, POR Campania FSE 2014-2020, sono:

• Istituto Comprensivo ‘Casanova’ Piazza Cavour Napoli
• Istituto Comprensivo ‘Rodari-Moscati’ viale Lombardia Napoli
• Scuola Paritaria ‘S. Giuseppe’ Via Solfatara Pozzuoli
• Istituto Scolastico Giardino d’Infanzia Via Fabozzi Casapesenna

Attività

per la memoria

eventi, seminari di formazione e premi sulla storia del Novecento e per la memoria della Shoah, ma anche per la sua attualizzazione sui temi del razzismo e delle moderne discriminazioni

per l'arte

oltre alla promozione della Collezione Valenzi e la valorizzazione dell’attività artistica di Maurizio Valenzi, organizziamo e ospitiamo mostre personali e collettive d’arte, presentazioni di libri, eventi performativi

per il sociale

promuoviamo progetti di inclusione sociale in scuole e quartieri in situazioni di difficoltà attraverso laboratori di espressività ludico-didattica per l’infanzia e l’adolescenza, che abbiamo chiamato “Bell’ e buon’”

per lo sviluppo

curiamo rapporti con le imprese promuovendo le eccellenze del territorio e la responsabilità sociale d’impresa. La sede è spesso luogo di dibattiti politico-culturali sull’attualità, sia a livello locale sia internazionale

La sede, la collezione l'archivio e la biblioteca

La sede, la collezione e l’archivio e la biblioteca della Fondazione Valenzi si trovano all’interno di uno dei simboli della città di Napoli: Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino

Oltre agli uffici, la sede accoglie l’Archivio “Maurizio Valenzi” e la Biblioteca “Maurizio e Litza Valenzi” e una sala conferenze adibita ad eventi ed iniziative di vario genere con una capienza di 45 posti a sedere, attrezzata con mixer audio, microfoni, videoproiettore, schermi e wifi